- Dove dormire
- Dove mangiare
- Produzioni locali
- Faq+
Coinvolgiamo gli studenti nel confronto tra i prodotti che vengono generati dagli ecosistemi naturali, come le zone umide e le foreste, e quelli di origine umana, come le città e le forme intensive di agricoltura, per capire quali impatti i diversi ecosistemi hanno sulla vita dell'uomo e sulla biodiversità. L'obiettivo è comprendere che gli ecosistemi e la ricchezza della biodiversità in essi contenuta sono fonte di benessere umano e di ricchezza culturale ed economica del territorio.
Interdisciplinarietà: scienze, tecnologia, geografia, educazione civica, italiano.
Il percorso porta all'individuazione delle aree del Parco con "potenzialità ecosistemiche" e alla raccolta di dati biotici (es: grado di biodiversità) e abiotici dell'area, al fine di stendere un progetto per il miglioramento delle potenzialità individuate in quel luogo.