- Dove dormire
- Dove mangiare
- Produzioni locali
- Faq+
Coinvolgiamo gli studenti nell'analisi di dati tecnici e storici per analizzare gli squilibri dei cambiamenti climatici, il fenomeno evidente che mostra le strette interconnessioni tra uomo e ambiente e quali possono essere le conseguenze che derivano dalle modifiche che l'uomo apporta alla natura. Le classi saranno coinvolte nell'analisi di tali squilibri, a partire da dati tecnici e storici.
Interdisciplinarietà: scienze, tecnologia, geografia, educazione civica, italiano.
Il percorso parte dall'osservazione e lo studio dei progetti del Parco (ad esempio aree di laminazione), e delle azioni in contesti più ampi, atti a mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici, per immaginare e progettare azioni concrete per contrastarli.